top of page
![](https://static.wixstatic.com/media/7c7b16_2e073f3d5e5342f0a91a6cad2c319697~mv2_d_1600_1200_s_2.jpg/v1/fill/w_1600,h_1200,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/7c7b16_2e073f3d5e5342f0a91a6cad2c319697~mv2_d_1600_1200_s_2.jpg)
prefabricated thermoacoustic monoblocks
![FALC - Copia.jpg](https://static.wixstatic.com/media/7c7b16_cb13f48f58024bc7bc920dd765ae6f58~mv2.jpg/v1/fill/w_141,h_101,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/FALC%20-%20Copia.jpg)
Quando si usa il cassonetto Termoplus?
![TERMOPLUS.png](https://static.wixstatic.com/media/7c7b16_d7f7aae6361e41eaa409e3592c126fb6~mv2_d_5616_3744_s_4_2.png/v1/fill/w_460,h_297,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/TERMOPLUS.png)
​
Il cassonetto Termoplus viene concepito nel 2008 con l'intenzione di ottemperare alle nuove normative europee sulla coibentazione termica.
​
La parete interna viene maggiorata per ottenere un isolamento termico superiore.
​
Il punto cruciale infatti dove avviene la massima trasmittanza termica tra ambiente esterno e ambiente interno è la parete interna del cassonetto.
Questo punto viene quindi rafforzato per ottenere una trasmittanza termica ridotta quasi ad un terzo di quella del cassonetto semplice Isolant.
​
Tutti i dati sono disponibili nella scheda tecnica.
​
Di seguito sono evidenziati i modelli di avvolgibile compatibili con il cassonetto Termoplus da 36 e quelli compatibili con il cassonetto Termoplus da 30.
​
bottom of page